Stage Curriculare nel Programma Energia Clima e Risorse
Destinatari
Iscritti - per la durata dello stage - al corso di laurea triennale o magistrale (o master equivalente) dei dipartimenti di: economia, scienze politiche, relazioni internazionali, politiche dello sviluppo, studi diplomatici, ingegneria dell’energia, giurisprudenza.
- Durata
Tre mesi. Periodi indicativi di riferimento: gennaio-aprile / maggio-luglio / settembre-dicembre 2026
Requisiti
- Interesse e conoscenza generale delle problematiche economico/industriali e politico/strategiche relative ai settori dell’energia, del clima e dell’ambiente, e delle politiche di sviluppo sostenibile;
- Ottima capacità di redazione di testi in italiano;
- Ottima conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta) - l’aver ottenuto una certificazione internazionale costituirà un titolo preferenziale;
- Adeguate conoscenze informatiche (pacchetto Office, Web);
- Convenzione tra l'Università di appartenenza (o ente sostitutivo) e lo IAI (già stipulata o attivabile)
Attività
Il tipo di impegno temporale richiesto è part-time.
Il candidato sarà inserito in diverse attività di ricerca ed iniziative collegate principalmente al programma Energia, Clima e Risorse. Per una panoramica dei progetti in corso, si veda la omonima pagina web del tema.
In questo quadro, i compiti affidabili al tirocinante comprendono:
- raccolta fonti e/o dati;
- drafting di documenti (paper, report di eventi, ecc);
- supporto all’editing;
- contributo alla traduzione di documenti;
- supporto su compiti gestionali/organizzativi;
- preparazione di contenuti per il sito IAI.
Al tirocinante potrà, inoltre, essere richiesto di collaborare con la rivista on-line dell'Istituto
Modalità di candidatura
Le candidature dovranno pervenire entro il 15 ottobre 2025 allegando un curriculum vitae e una lettera motivazionale. Qualora disponibile, sarà gradito anche un testo in inglese - inedito o pubblicato - sui temi del clima e dell'energia, a firma del candidato.
Nella candidatura si prega di indicare il periodo di riferimento preferenziale. È possibile allegare alla candidatura anche una lettera di referenza.
Si invitano i candidati a verificare preliminarmente l'ammissibilità del tirocinio nel proprio programma di studi universitario e l’adeguata disponibilità di crediti formativi necessaria all’attivazione di una collaborazione trimestrale.
Solamente i candidati pre-selezionati saranno contattati per i colloqui di selezione, che si svolgeranno entro la prima metà di novembre 2025.
Termini e condizioni
Non è previsto alcun tipo di indennità o rimborso-spese.
Al/Alla candidato/a selezionato/a verrà offerta l'opportunità di frequentare gratuitamente uno dei corsi di formazione dell’Istituto.
L'inizio del corso prescelto dovrà rientrare nell’anno solare calcolato a partire dalla data di inizio stage.
Se il periodo del corso prescelto coincide in tutto o in parte con lo svolgimento dello stage le ore di frequenza non rientrano in quelle previste dal piano formativo.
La modalità di svolgimento dello stage - in presenza, da remoto o mista - sarà definita in sede di colloquio.
- Dipartimento
- Energia, clima e risorse
- Ruolo
- Stage Curriculare
- Sedi
- Istituto Affari Internazionali
- Stato remoto
- Ibrido
Istituto Affari Internazionali
A proposito di ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI
Siamo un think tank indipendente, privato e non-profit fondato nel 1965 su iniziativa di Altiero Spinelli. Promuoviamo la conoscenza della politica internazionale e contribuiamo all’avanzamento dell’integrazione europea e della cooperazione multilaterale. Siamo inseriti in un’ampia rete di istituti di ricerca e think tank specializzati nelle relazioni internazionali, interagiamo e collaboriamo con il governo, le pubbliche amministrazioni, le istituzioni europee e internazionali, le università, i maggiori attori economici nazionali, i media e i più accreditati think tank internazionali.